Clicca qui per scaricare il CurriculumEuropeo2019di Gianluca Floris in italiano. GIANLUCA FLORIS – Presidente del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari – Artista lirico – Regista – Formatore – Imprenditore – Autore – Operatore culturale – Consulente Nato a Cagliari nel 1964 Dopo la maturità classica ha frequentato la facoltà di Scienze Politiche. Ha un’ottima conoscenza dell’inglese scritto e parlato, una buona conoscenza del francese e dello spagnolo e una sufficiente conoscenza del tedesco. Presidente del Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, membro del Comitato Direttivo Nazionale dei Presidenti Tenore solista. EsperienzeArtisticheMusicali in pdf
Regista. Come regista inizia la sua attività nel settore radiofonico e audiovisivo in numerose produzioni di carattere naturalistico, scientifico, tecnologico e sociale. Autore due piéce teatrali “Radiologo” e “Lato Destro” prodotte dal Teatro Baretti, entrambe debuttate a Torino durante la stagione in abbonamento. Ha debuttato come regista lirico nella stagione del Teatro Verdi di Pisa con i due atti unici “Zanetto” di Pietro Mascagni e “Mozart e Salieri” di Rimskij Korsakov. Stage director nel 2012 del “Flauto Magico” di Mozart nella produzione di Davide Livermore (regia) per la produzione della Stavanger Simphony Orchestra diretta da Fabio Biondi. Regista ne “Le nozze di Figaro” per i workshop della Showa University di Kawasaki – Tokyo. Nel 2012 e nel 2013 è stato aiuto regia di Davide Livermore nelle inaugurazioni del Rossini Opera Festival a Pesaro rispettivamente con “Ciro in Babilonia” e “L’italiana in Algeri”. È stato docente di interpretazione e regia per la Scuola del Teatro Stabile di Torino. Autore. Autore di romanzi, di sceneggiature e di pièce radiofoniche e teatrali, inizia l’attività di autore nel circuito delle “Radio di Paese Sera” (Radio Flash Cagliari). Gli ultimi due suoi romanzi pubblicati sono “La Preda” (Mondadori) e “L’inferno Peggiore” (Piemme) che si vanno ad aggiungere agli altri suoi “I maestri cantori” (Il Maestrale) e “Lato Destro” (CUEC). “L’inferno peggiore” è stato edito anche nei tascabili Piemme da nella collana “i maestri del thriller”. Numerose inoltre le sue pubblicazioni in raccolte di racconti a tema. Autore e conduttore per la RAI Radiotelevisione italiana della trasmissione radiofonica “Radames non è un calciatore” andata in onda nel 2012 in venti puntate. Con il fotografo internazionale Antonio Saba, è stato autore e co-produttore della mostra fotografico-testuale “Tokyo Landscape”, che ha debuttato nel 2010 al Museo Bilotti di Roma (Villa Borghese) come evento ospite del FilmFest di Roma. Formatore. Inizia la sua attività di formatore nel settore delle memorie ottiche e dell’informatica applicata all’audiovisivo. In seguito effettua docenze di formazione presso vari enti e istituti come il Formez (informatica), Amicucci Formazione (comunicazione e public speaking), Teatro Stabile di Torino (regia teatrale e interpretazione), Showa University di Tokyo (regia e interpretazione) ed altri interventi presso scuole superiori sia per docenti che per gli allievi. In particolare è intensa la sua attività di intervento nei workshop di educazione rivolti agli alunni delle scuole, medie e agli istituti superiori. Ha coordinato per la Prefettura di Cagliari, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Sardegna e con gli istitui della provincia di Cagliari, alle giornate di lavoro sul cyberbullismo e sui crimini informatici dei quali sono vittima i minori. Attualmente membro del team della DaoCampus come esperto di comunicazione Operatore culturale. Si occupa di educazione all’immagine e di organizzazione di rassegne cinematografiche e letterarie sin dal 1993 e opera presso vari istituti scolastici di ordine superiore in progetti didattici di educazione all’immagine, di inclusione sociale e all’educazione alla legalità. Nella sua pluriennale esperienza culturale ha potuto stringere importanti rapporti di collaborazione con numerose strutture di produzione cultura e spettacolo di tutto il mondo, con particolare riguardo all’Europa (Spagna, Francia, e Germania), al Giappone e al Brasile. Nel 2011 è stato l’organizzatore di “Laboratorio 5”, un forum cittadino di elaborazione di proposta e di confronto per le politiche culturali del territorio che ha riunito tutte le identità professionali e associative che operano in città di Cagliari e provincia. Consulenze e relazioni internazionali. Ha realizzato la progettazione artistica per il progetto del nuovo Teatro dell’Opera di Binhai New City – Ningbo – Shanghai – Repubblica Popolare Cinese. Consulente artistico di società di Engineering per la realizzazione internazionale di spazi culturali e di spettacolo. Consulente e responsabile di comunicazione per il Gulf Mediterranean Forum, forum di relazioni internazionali fra i paesi del Golfo Persico e il Mediterraneo. Consulente artistico per progetti teatrali lirici e eventi, sia per registi, che per produttori e società di service.
|